DONA IL TUO 5xMILLE - C.F. 93216530233 - FONDAZIONE DELLA COMUNITÀ VERONESE - ENTE FILANTROPICO

Restauro del tetto del complesso della Chiesa parrocchiale di Bolca
- Ente Beneficiario: Parrocchia San Giovanni Battista in Bolca
- Anno d’inizio del progetto: 2023
IL PROGETTO
Il progetto prevede il rifacimento del tetto dell’intero complesso dellla Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista di Bolca, in quanto deteriorato da infiltrazioni.
La chiesa di San Giovanni Battista è la parrocchiale di Bolca, frazione del Comune di Vestenanova,
in provincia e diocesi di Verona; fa parte del vicariato dell’Est Veronese, precisamente dell’Unità
Pastorale Illasi – Tregnago – Vestene.
Essendo Bolca (Bubulca cum Vulpiana) proprietà già dal X secolo di un convento di padri
eremitani agostiniani dipendenti dall’Abbazia di Calavena, si può ipotizzare l’esistenza di una
cappella risalente a quell’epoca, ma attualmente non esistono dati certi.
Il primo edificio sacro documentato si trovava all’incirca nel luogo della chiesa attuale, che domina
con la sua posizione vicina alla sommità del Monte Purga. In stile romanico campestre, aveva la
facciata rivolta ad ovest, con quattro altari laterali e con il campanile, anch’esso romanico, di fronte
ad essa, molto più basso rispetto all’attuale.
Tra il 1859 e il 1860, sotto l’impulso del parroco, don Marco Antonio Cracco, nello stesso luogo,
seppure con la facciata rivolta verso sud e molto più grande della precedente.
Nonostante l’improvvisa morte di don Cracco, precipitato dall’impalcatura interna della chiesa il 20
giugno 1860, il suo successore, don Antonio Roncari, portò a termine l’edificio, che fu inaugurato la
seconda domenica di ottobre del 1860, solennità dell’Addolorata.
Don Roncari, che fu per 49 anni parroco di Bolca, completò la chiesa con il soffitto e il pavimento
nel 1868, rinnovò i cinque altari della vecchia chiesa, aggiunse i banchi in noce e la luminaria
artistica per le Quarantore.
Sarà don Mansueto Siviero, parroco dal 1909, a far decorare la chiesa al pittore Alessandro
Zenatello, a far costruire le spalliere e il nuovo altare maggiore.
Con don Serafino Prà, parroco dal 1939 si edificò la cappella votiva in onore di San Giovanni
Bosco e Santa Teresa di Lisieux durante la Seconda Guerra Mondiale e la nuova sacrestia.
PROCEDURA DI DONAZIONE
Predisporre un bonifico sul conto
- Intestato a: FONDAZIONE DELLA COMUNITA’ VERONESE Ente Filantropico
- Iban: IT 85X 05034 11711 000000006210
- Causale: Donazione liberale per progetto “Restauro del tetto del complesso della Chiesa parrocchiale di Bolca” Parrocchia San Giovanni Basttista in Bolca