DONA IL TUO 5xMILLE  -  C.F. 93216530233  -  FONDAZIONE DELLA COMUNITÀ VERONESE  -  ENTE FILANTROPICO

Restauro conservativo zone danneggiate della volta della Chiesa parrocchiale di Cerea

Invita a donare, condividi la campagna!

Parrocchia S.Zeno in Santa Maria Assunta

42.32% raccolto
40.200,00 € donato rispetto all'obiettivo di 95.000,00 €
3 Donatori
  • Ente Beneficiario: Parrocchia S.Zeno in Santa Maria Assunta – Cerea
  • Anno d’inizio del progetto: 2024

IL PROGETTO

Il progetto in esame prevede i lavori di messa in sicurezza dell’intradosso del solaio della Chiesa Parrocchiale di San Zeno di Santa Maria Assunta in Cerea, e successivamente l’intervento di restauro conservativo delle zone danneggiate della volta della Chiesa, in seguito al distacco di materiale dalla volta decorata nella zona del transetto alla sinistra dell’altare. I distacchi di materiale avvenuti in alcuni punti della volta, data la pericolosità dovuta all’altezza e alla posizione, hanno fatto sì che si sia dovuti intervenire in emergenza con una messa in sicurezza a mezzo di velinatura e garzatura delle zone interessate della parte spanciata per evitare il crollo della porzione. Dopo controllo accurato, si è evidenziata la presenza di uno spanciamento dovuto al distacco del canniccio sottostante. Con questa situazione, si è quindi creata la necessità di un subitaneo intervento di messa in sicurezza.

La storia della chiesa di S.Zeno in Santa Maria Assunta

Nella Bolla di Papa Eugenio III° del 1145  nell’elenco delle pievi è segnata la Chiesa di San Zeno di Cerea, (esistente dal XII° sec.), ma non compare quella di Santa Maria.
La chiesa di Santa Maria è attestata come parrocchia per la prima volta nel 1462 dal Vescovo Ermolao Barbaro.

La chiesa crollò nel Gennaio del 1730; fu ricostruita, più ampia della precedente, su progetto dell’architetto veronese Alessandro Pompei, sotto la direzione del capomastro Bernardo Avogadri. I documenti che si trovano nell’archivio storico della Parrocchia non ci permettono di far chiarezza sulle vicende precedenti alla ricostruzione del 1730, che struttura avesse; ne fa un cenno il ceretano Nereo Grigolli (Memorie sopra Cerea – 1885), che scrive: ”La vecchia chiesa di Santa Maria,…che a dire di persone erudite era tenuta come un bel lavoro di vecchia architettura …”.

Per quanto riguarda l’ossatura interna i documenti ci dicono che essa “era molto più corta, stretta e bassa di quello che è la presente fabbricata dalli Reverendissimi Chierici”. 
Nel 1750 fu inaugurato e consacrato il nuovo edificio, dedicandolo alla Beata Vergine Maria e a San Zeno, come recita la lapide murata dietro l’altare maggiore.

Erroneamente si attribuisce a Maria il titolo di Assunta, ma un documento dell’Arciprete Simon Zinza del 1750, parla chiaramente della Madonna Immacolata.
Anche la pala nell’ abside dietro l’altare maggiore rappresenta, con San Zeno, la Vergine Immacolata, che poggia i piedi sul globo terrestre, schiaccia il serpente con i piedi, ha le mani giunte e ha il capo incoronato da dodici stelle.

 


PROCEDURA DI DONAZIONE      

Predisporre un bonifico sul conto

  • Intestato a: FONDAZIONE DELLA COMUNITA’ VERONESE Ente Filantropico
  • Iban: IT 85X 05034 11711 000000006210
  • Causale: Restauro conservativo delle zone danneggiate della volta della chiesa parrocchiale di Cerea
La tua donazione
Dettagli
Pagamento
Scegli il metodo di pagamento
Termini e condizioni
Invita a donare, condividi la campagna!