DONA IL TUO 5xMILLE - C.F. 93216530233 - FONDAZIONE DELLA COMUNITÀ VERONESE - ENTE FILANTROPICO

Restauro conservativo delle facciate della “Torre Abbaziale” di San Zeno di Verona
Parrocchia di San Zeno Vescovo in S.Zeno Maggiore di Verona
- Ente Beneficiario: Parrocchia di San Zeno Vescovo in S.Zeno Maggiore di Verona
- Website: www.basilicasanzeno.it
- Anno d’inizio del progetto: 2023
IL PROGETTO
Il Progetto mira a riportare la torre al suo antico splendore e rendere finalmente completa tutto lo skyline del complesso di San Zeno, preservando e migliorando ulteriormente un luogo storico della città di Verona.
La costruzione della torre, che viene menzionata per la prima volta in due documenti del 1169, ebbe luogo in almeno due diverse fasi: molto probabilmente la prima edificazione è databile al XII secolo, mentre in quello successivo avvenne la sopraelevazione.
All’epoca della sua costruzione, la torre era situata all’esterno delle mura comunali cittadine, solo in un secondo momento ricompresa insieme all’abbazia di San Zeno e all’omonimo borgo all’interno delle mura scaligere, fatte costruire da Cangrande della Scala. Il massiccio e alto torrione si eleva sul lato sinistro di piazza San Zeno, sul fianco della basilica dedicata al vescovo veronese; realizzato tutto in mattoni di laterizio su letti di malta, sui prospetti si aprono delle finestre ad arco a tutto sesto ed
è coronata da merlature ghibelline. L’edificio è composto di sei piani, di cui quattro con copertura a volta, il penultimo livello con travatura lignea a vista e l’ultimo con il tetto.
La torre abbaziale è un elemento centrale dell’importante complesso storico della Basilica di San Zeno, una delle chiese più importanti di Verona con una storia che risale al X secolo.
La chiesa di San Zeno Maggiore è una delle più importanti chiese di Verona, con una storia che risale al X secolo. Secondo la tradizione, fu costruita sul sito di un antico tempio romano dedicato a Giove e restaurata da re Pipino nel 806. Tuttavia, gran parte della struttura attuale risale al XII secolo, quando fu ricostruita in stile romanico.
La chiesa deve il suo nome a San Zeno, un vescovo di Verona del V secolo venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa. La chiesa contiene molte opere d’arte di grande valore, tra cui il famoso portale bronzeo, una delle più belle opere dell’arte romanica italiana, realizzato dal maestro Niccolò nel XII secolo.
All’interno si trovano anche affreschi e opere di scultura che testimoniano l’importanza della chiesa nel corso dei secoli.
Con questa raccolta fondi, per la quale già tante realtà aziendali e associative si sono impegnate, sarà possibile a tutta la comunità di contribuire attivamente a questo progetto di ristrutturazione, per ridare vita a questo luogo storico.
PROCEDURA DI DONAZIONE
Predisporre un bonifico sul conto
- Intestato a: FONDAZIONE DELLA COMUNITA’ VERONESE ONLUS
- Iban: IT 85X 05034 11711 000000006210
- Causale: donazione per restauro conservativo delle facciate della “Torre Abbaziale” di San Zeno di Verona