DONA IL TUO 5xMILLE - C.F. 93216530233 - FONDAZIONE DELLA COMUNITÀ VERONESE - ENTE FILANTROPICO

Progetto di prevenzione “Claudia Carraro”
AIDAP Ricerca e Prevenzione
- Ente Beneficiario: AIDAP Ricerca e Prevenzione
- Website: AIDAP Ricerca e Prevenzione
- Facebook: AIDAP Ricerca e Prevenzione
- Anno d’inizio del progetto: 2020
IL PROGETTO
La cornice teorica del programma di prevenzione è basata su una concettualizzazione cognitiva comportamentale dello sviluppo dei disturbi dell’alimentazione e dell’eccesso di peso. Il programma è stato
ideato per affrontare due fattori di rischio che sembrano essere rilevanti sia per lo sviluppo dell’obesità sia dei disturbi dell’alimentazione e cioè l’insoddisfazione corporea e l’adozione di pratiche dietetiche non salutari di controllo del peso. Il fine è aiutare i partecipanti a ridurre l’importanza attribuita al peso e alla forma del corpo nella valutazione di sé e allo stesso tempo a mantenere un salutare controllo del peso con l’adozione di linee guida alimentari salutari basate sul modello della dieta mediterranea e praticando uno stile di vita attivo.
Le strategie e le procedure sono derivate dalla terapia cognitivo comportamentale dei disturbi dell’alimentazione (Dalle Grave, Calugi, & Sartirana, 2018) e dell’obesità (Dalle Grave, Sartirana, El Ghoch, & Calugi, 2019) e il programma, somministrato da un terapeuta esperto nei disturbi dell’alimentazione e del peso (conduttore), utilizza un approccio interattivo – non didattico – che prevede lavori in piccoli gruppi e specifici compiti a casa.
Il programma è articolato in 3 incontri di 3 ore, condotti per 3 settimane consecutive. La nostra esperienza clinica suggerisce che condurre gli incontri a distanza di una settimana aiuta i partecipanti ad apprendere e sperimentare le abilità discusse durante gli incontri. Ogni incontro comincia con una revisione delle abilità e dei concetti discussi nel precedente incontro, ogni lezione è pertanto la prosecuzione della precedente. Si procede poi con un’educazione interattiva sul tema del giorno avvalendosi di diapositive in power-point. A conclusione di ciascun incontro vengono concordati con gli studenti degli esercizi da svolgere a casa prima dell’incontro successivo. Il conduttore del gruppo dovrebbe spiegare il motivo di ognuno degli esercizi da fare a casa e incoraggiare i partecipanti a leggere e completare gli esercizi assegnati avvalendosi del libro degli esercizi (“Facciamo pratica”). È fondamentale che il conduttore gestisca la sessione in modo efficace e che si assicuri che tutti i partecipanti interagiscano durante le discussioni e svolgano gli esercizi a casa.